Nelle società tradizionali, la globalizzazione potrebbe trasformare l’apprendimento dei bambini

Nelle società tradizionali, la globalizzazione potrebbe trasformare l’apprendimento dei bambini

I cambiamenti economici e tecnologici fanno sì che gli stili di apprendimento dei bambini, specifici delle società industrializzate, possano diffondersi in tutto il mondo.

I bambini intelligenti e curiosi sono facili da individuare nelle società occidentali. In genere, si annunciano con una serie infinita di domande sul “perché”: “Perché li mangiamo?”; “Perché saliamo in macchina?”; “Perché vai a lavorare?” Ma non è così che funziona l’apprendimento dei bambini nella maggior parte del mondo. Abbiamo scoperto che le domande sul “perché”, che cercano spiegazioni, sono in realtà rare in molti luoghi.

La nostra ricerca mostra che gli stili di apprendimento dei bambini variano in modo significativo nel mondo. I bambini piccoli che chiedono costantemente spiegazioni possono essere peculiari delle società industrializzate. Il loro approccio, quindi, non rappresenta un modello universale di apprendimento dei bambini.

Cambiamenti nell’apprendimento dei bambini

Questa scoperta ha implicazioni che vanno oltre il ripensamento di come dovremmo aspettarci che i bambini intelligenti si comportino. Ci costringe, ad esempio, a considerare i probabili impatti che la globalizzazione sta avendo – o potrebbe presto avere – sugli stili di apprendimento dei bambini in tutto il mondo. Questo perché la globalizzazione replica e diffonde condizioni che sembrano influenzare il modo in cui i bambini nelle società industrializzate acquisiscono conoscenza, ad esempio, come mostra la nostra ricerca, attraverso le domande sul “perché”.

“I bambini molto piccoli adattano le loro strategie di apprendimento ai sistemi sociali ed economici in cui si trovano”.

La nostra ricerca ha coinvolto uno studio unico sull’apprendimento dei bambini dai 3 ai 5 anni, provenienti da quattro comunità tradizionali su piccola scala: Garifuna in Belize, Logoli in Kenya, Newars in Nepal e tra i Samoani nelle Samoa americane. I dati sono stati raccolti dal team di psicologi-antropologi Ruth e Robert L. (Lee) Munroe. Nella ricerca che ho condotto con Lee Munroe e la studentessa laureata Heidi Beebe, gli stili di domande dei bambini sono stati confrontati con quelli di un gruppo di bambini degli Stati Uniti.

Apprendimento dei bambini: domande nelle comunità tradizionali

I dati provenivano da progetti di ricerca in ciascuno dei cinque contesti, intrapresi contemporaneamente nel 1978-79. La ricerca nelle quattro comunità tradizionali si era originariamente concentrata sull’osservazione di una serie di comportamenti sociali ma, nel processo, gli osservatori hanno raccolto un numero considerevole di domande poste dai bambini, che abbiamo estratto e analizzato.

In ciascun contesto, abbiamo esaminato due tipi di domande. La prima riguardava richieste di informazioni o fatti del tipo “Come si chiama?” Il secondo tipo di domande richiedeva spiegazioni, cioè le cosiddette domande “perché”, come “Perché hai tenuto la coda sull’aquilone?”

Non abbiamo riscontrato differenze nel numero di domande di ricerca di informazioni poste nelle quattro comunità tradizionali, rispetto al campione statunitense. In questa categoria, i numeri erano simili anche quando le domande di ricerca di informazioni erano suddivise in diversi sottogruppi: domande di pianificazione, domande sulla memoria e domande che esploravano ciò che pensano gli altri (domande sulla “teoria della mente”).

Apprendimento dei bambini: meno domande sul “perché” nelle comunità tradizionali

Al contrario, la seconda categoria – domande di ricerca di spiegazioni – costituiva meno del 5% delle domande nel campione tradizionale, rispetto al 25% nel campione statunitense. Questa è una differenza di cinque volte.

Foto: L’Alleanza del Nastro Bianco. Creative Commons.

Basandosi sulla letteratura antropologica, suggeriamo le possibili ragioni di questa differenza nell’apprendimento dei bambini. In primo luogo, molte società tradizionali su piccola scala hanno rigide relazioni gerarchiche tra le generazioni che conferiscono agli adulti una maggiore autorità sui bambini. Quindi un bambino che fa molte domande sul “perché” potrebbe essere considerato una sfida all’autorità.

In secondo luogo, queste società tendono ad avere un tessuto socioeconomico relativamente stabile e prevedibile, spesso costruito attorno all’agricoltura e ad altre attività di sussistenza. Quindi l’apprendimento dei bambini può raramente aver bisogno di spiegazioni poiché osservano ripetutamente le connessioni tra le azioni degli adulti e ciò che sta accadendo nelle loro vite. Tecniche impressionanti di apprendimento osservativo tra i bambini di tutto il mondo – che non richiedono domande – sono state documentate nella ricerca di antropologi e psicologi, tra cui Suzanne Gaskins, Barbara Rogoff e David Lancy.

L’antropologa Karen Watson-Gegeo ha mostrato come i bambini indigeni del Sud America osservano gli adulti intraprendere il complicato compito di remare sulle canoe e sono poi in grado di remare da soli per la prima volta, senza istruzioni formali. Al contrario, i bambini nelle società industriali hanno meno opportunità di osservare gli adulti al lavoro.

Un’altra importante differenza nelle società industrializzate è la proliferazione di oggetti, dispositivi e tecnologie, il cui scopo può essere oscuro all’occhio dell’infanzia. Ciò tende anche a suscitare domande esplicative come parte importante dell’apprendimento dei bambini.

Stili di apprendimento dei bambini guidati dall’ambiente circostante

Il quadro generale, evidenziato dai nostri risultati e da altre ricerche, è che anche quando i bambini sono molto piccoli, le loro strategie di apprendimento si adattano ai sistemi sociali ed economici in cui si trovano e alle tecnologie che li circondano. L’intelligenza – e la sua espressione – è in una certa misura un prodotto sociale. Potremmo correre verso interpretazioni individualistiche di comportamenti come porre domande – considerandolo un segno di intelligenza superiore o curiosità – quando tali comportamenti possono semplicemente indicare come i bambini stanno cercando di adattare la loro ricerca di conoscenza alla loro società e alle loro famiglie.

Così, ad esempio, anche i bambini piccoli riconoscono quanto sia lecito chiedere agli adulti. Ciò è vero non solo nelle società tradizionali ma anche nelle società liberali occidentali dove la domanda sul “perché” da parte dei bambini è prevalente, promossa e lodata – ma solo fino a un certo punto. Un bambino può imparare rapidamente che chiedere “Perché il nonno è così grasso?” oppure “Perché papà non ama più la mamma?” è offensivo e vietato.

Questa variazione culturale e adattabilità negli stili di apprendimento dei bambini evidenzia che lo sviluppo del bambino non è antistorico. I bambini vivono, si sviluppano e imparano secondo i propri tempi, che sono diversi dall’apprendimento precoce dei loro genitori. Quindi il bambino curioso ha utilizzato diverse capacità di apprendimento in diversi momenti della storia. È probabile che le culture in rapido cambiamento siano caratterizzate da approcci in rapido cambiamento all’apprendimento dei bambini.

Gli impatti nascosti della globalizzazione sull’apprendimento dei bambini

I nostri risultati suggeriscono che dovremmo aspettarci che la globalizzazione – dati i suoi considerevoli impatti economici, tecnologici e sociali – raggiunga profondamente i modelli di comportamento nei primi anni. Possiamo anticipare che cambierà i processi di apprendimento e sviluppo dei bambini, in particolare nel mondo non occidentale.

“La globalizzazione replica le condizioni che sembrano influenzare il modo in cui i bambini nelle società industrializzate acquisiscono conoscenza”.

La mia aspettativa è che i modi dei bambini di raccogliere informazioni, radicati nelle relazioni di autorità, possano essere più resistenti al cambiamento rispetto agli approcci che rispondono alle nuove tecnologie, come i computer. Le domande dei bambini, che rimangono off-limits anche nelle società occidentali, mostrano come l’autorità possa ancora avere influenza nelle famiglie, anche se le caratteristiche del mondo moderno e tecnologico turbinano intorno a loro.

La ricerca sullo sviluppo infantile potrebbe non avere alcun impatto

Potrebbe essere necessario aprire gli occhi su questi probabili cambiamenti nei comportamenti dei bambini in tutto il mondo, che la ricerca potrebbe facilmente trascurare. Questo perché la ricerca sull’infanzia è in gran parte focalizzata sui paesi industrializzati e sulle loro popolazioni relativamente piccole di bambini, i cui stili di apprendimento sono, in generale, già stati notevolmente trasformati dalle economie postindustriali, dalle tecnologie e dalle culture familiari liberali. È forte la tentazione di presumere che le strategie di apprendimento dei nostri figli, modellate da queste forze, siano quelle del resto del mondo. La nostra ricerca suggerisce che non lo sono. Quindi potremmo non riuscire a individuare cosa sta cambiando – o probabilmente cambierà presto – nei primi anni di vita di molti bambini del mondo e delle loro famiglie.

In mezzo a tutto questo flusso, cosa dovrebbero cercare di mantenere e di ottenere i genitori? È importante pensare alle attività che si svolgevano e che potrebbero ancora svolgersi in concomitanza, ad esempio, con i nuovi strumenti tecnologici di apprendimento per garantire l’apprendimento dei bambini. I libri non hanno reso ridondante la narrazione dei genitori. Allo stesso modo, mamma e papà possono ancora rivendicare un posto nell’apprendimento dei bambini anche in mezzo alle tecnologie digitali, condividendo e parlando di ciò che può essere scoperto sullo schermo. In questo modo, l’apprendimento dei bambini continuerà a essere guidato dalle interazioni e dalle relazioni familiari e sociali e non solo dalla nuova tecnologia globale.

Riferimenti

Gauvain M e Munroe RL (2019), L’esperienza dei bambini durante il cambiamento culturaleProspettive dello sviluppo del bambino, 13.1

Gauvain M, Munroe RL e Beebe H (2013), Le domande dei bambini in una prospettiva interculturale: uno studio sulle quattro cultureGiornale di psicologia interculturale, 44.7

Gauvain M e McLaughlin H (2016), Sensibilità alla contaminazione tra bambini e adulti nelle zone rurali dell’UgandaProspettive internazionali in psicologia, 5.3

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *