La divisione di genere svantaggia i bambini giapponesi di famiglie monoparentali

La divisione di genere svantaggia i bambini giapponesi di famiglie monoparentali

Uno studio giapponese che mostra un rendimento scolastico inferiore dei ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 12 anni nelle famiglie monoparentali, rispetto alle famiglie con due genitori, raccomanda una migliore applicazione dei pagamenti per il mantenimento dei figli da parte dei genitori non residenti. Lo studio raccomanda inoltre migliori opportunità di lavoro per le madri dopo il parto, per contrastare la forte divisione dei ruoli di genere tra madri e padri in Giappone, una divisione che mette i genitori e i loro figli in una posizione di svantaggio in caso di separazione.

In Giappone i bambini provenienti da famiglie monoparentali ottengono risultati peggiori a livello accademico, anche quando si controlla il livello di istruzione dei genitori. Nelle famiglie con una sola madre poco più della metà dello svantaggio è riconducibile a minori risorse economiche, molto più che nel caso dei padri. Nelle famiglie con un solo padre, la mancanza di coinvolgimento del padre nelle attività genitoriali spiega circa un terzo della differenza, molto più che nel caso delle madri. Ciò dimostra un netto contrasto nel modo in cui lo status di genitore single influenza il rendimento scolastico, a seconda del sesso del genitore.

Il numero di famiglie monoparentali in Giappone è aumentato (da 1,02 milioni nel 1988 a 1,46 milioni nel 2011), anche se, pari al 12,3% di tutte le famiglie, la prevalenza complessiva delle famiglie monoparentali è bassa rispetto ad altri paesi sviluppati (ad esempio 25,8 % negli USA, 21,5% nel Regno Unito).

La ricerca ha da tempo stabilito che la genitorialità single è collegata allo scarso rendimento scolastico dei bambini. Questo studio getta nuova luce su ciò che potrebbe spiegare questo collegamento nel contesto giapponese, in particolare, la divisione dei ruoli di genere altamente diseguale tra madri e padri in quel paese. Un’alta percentuale di donne in Giappone lascia il lavoro dopo il parto e c’è una forte fiducia nella maternità intensiva. Nel frattempo, gli uomini sono fortemente acculturati per lavorare per lunghe ore.

Il ricercatore, prof Yuko Nonoyama-Tarumi dell’Università di Musashi, ha esaminato i dati sulle prestazioni linguistiche e matematiche raccolti nel 2013 dal Ministero giapponese dell’Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia. I dati riguardavano sia il rendimento scolastico dei bambini, sia, come sottoinsieme, un sondaggio condotto sui genitori. Lo studio ha coinvolto 14.383 bambini provenienti da 391 scuole. Il tasso di risposta al sondaggio dei genitori è stato dell’85%.

L’indagine chiedeva se il bambino vivesse con un solo genitore, una misura vicina ma non esatta della genitorialità single. Solo il 2,54% dei bambini che vivono con un genitore viveva con il padre. Ciò riflette il fatto che in Giappone quasi l’80% dei divorzi comporta l’affidamento esclusivo della madre. L’autore riconosce che la piccola percentuale di padri single nel campione comporta grandi errori standard in tutte le analisi.

Per distinguere le situazioni delle madri single e dei padri single nel contesto di una netta divisione del lavoro, sono state utilizzate due misure di svantaggio relativo: reddito familiare e coinvolgimento dei genitori con il bambino (discussione su scuola, voti, futuro, amici, notizie, difficoltà; monitoraggio dei compiti; incoraggiamento allo studio; limitazione del tempo di gioco; partecipazione a eventi scolastici; volontariato a scuola).

Il reddito familiare medio per le famiglie con due genitori era di 6,38 milioni di yen. Le famiglie con una sola madre guadagnavano in media solo il 53% di quella cifra (anche se in genere le madri single lavoravano) e le famiglie con un solo padre l’83%. Nonoyama-Tarumi osserva che lo svantaggio reddituale delle madri single è stato probabilmente sottostimato perché la misura della struttura familiare dello studio non distingueva tra coppie che si erano separate permanentemente e coppie che vivevano temporaneamente separate a causa di trasferimenti di lavoro.

A differenza dei padri single, le madri single non comunicano meno con i propri figli rispetto alle famiglie con due genitori; ma, come i padri, controllano meno i figli a casa e partecipano meno alle attività scolastiche, presumibilmente a causa delle restrizioni sull’orario di lavoro.

La convivenza con i nonni non ha attenuato l’associazione negativa tra genitorialità single e rendimento scolastico dei figli.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *