Perché l’isolamento sociale ci colpisce così tanto? E in che modo la risposta a questa domanda ci porta a esaminare il modo in cui si sviluppa il pensiero umano?
Quanto siamo sociali come specie è reso ancora più evidente dai lockdown dovuti al Covid-19 che hanno limitato le nostre interazioni sociali quotidiane e influito sulla nostra salute fisica e mentale. L’impegno sociale ci influenza a un livello ancora più fondamentale perché è cruciale per la formazione del pensiero e della mente umana. Affrontiamo questo problema in Cosa ci rende umani? Come le menti si sviluppano attraverso le interazioni sociali. Nelle parole di un bambino di 9 anni, la domanda è: “Come si passa da un mucchio di cellule a qualcosa che pensa?” In che modo noi esseri umani siamo in grado di esplorare tali domande sulle nostre origini e sul funzionamento della nostra mente? Gli esseri umani sono incuriositi dalla possibilità che esista vita intelligente altrove nell’universo, ma un enigma che si apre davanti ai nostri occhi è come si sviluppa l’intelligenza nelle nostre case quando i bambini iniziano a comunicare e poi a comprendere il mondo in modi che gli adulti semplicemente danno per scontati.
Relazioni con altre persone
Nel nostro libro sviluppiamo e giustifichiamo l’idea che gli aspetti essenziali dell’essere umano emergono attraverso le nostre relazioni con le altre persone. Per comprendere questi processi e il modo in cui si sviluppa l’intelletto umano, è essenziale osservare da vicino la natura della comunicazione nell’infanzia e nella fanciullezza, con la quale gran parte del nostro pensiero è strettamente intrecciato. Per esplorare le complessità del linguaggio umano, iniziamo descrivendo le ricche nicchie sociali ed emotive in cui si sviluppano i bambini umani ed emergono le forme di interazione su cui si basa la comunicazione.
Sviluppiamo e giustifichiamo l’idea che gli aspetti essenziali dell’essere umano emergono attraverso le nostre relazioni con altre persone.
Avete mai considerato il motivo per cui i bambini nascono così indifesi da dover essere accuditi per molti anni e tuttavia sviluppano modi di pensare così potenti? La nostra risposta a questa domanda segue una tradizione storica che suggerisce che questa impotenza è un fattore importante nello sviluppo del pensiero umano. Questo perché la necessità di cure costanti nei primi anni produce necessariamente un contesto sociale in cui si sviluppano competenze umane complesse. Sebbene il bambino non sia in grado di provvedere a se stesso, nasce con una serie di caratteristiche biologiche evolute che lo spingono a impegnarsi con gli altri.
Ad esempio, i bambini con sviluppo normale sono interessati a guardare gli occhi umani, che sono particolarmente sorprendenti rispetto agli occhi di altri primati perché il centro scuro è circondato da una sclera bianca in contrasto. Tale attenzione agli occhi può essere interpretata come un’indicazione dell’apparente interesse dei bambini per le altre persone, e questo interesse è tipicamente ricambiato dai genitori, che amano interagire con i loro bambini. Questo processo bidirezionale di attenzione promuove lo sviluppo del bambino. Inizialmente, questo consiste nel fissare negli occhi un caregiver o coccolarlo per conforto, ma queste abilità precoci e semplici si sviluppano presto in abilità più complesse come sorridere o tubare. Queste nuove forme di interazione suscitano esperienze ancora più positive perché sono molto gratificanti per i genitori.
Interazione sociale quotidiana
Questa ripetuta interazione sociale quotidiana tra i bambini e i loro genitori diventa sempre più coordinata, il che riflette le prime forme di comunicazione. Ad esempio, quando un bambino allunga le braccia verso il genitore, il significato di questa azione – il desiderio di essere abbracciato – è chiaro al genitore, che di solito prende in braccio il bambino. Sperimentando questa risposta al suo raggiungimento, il bambino impara ad anticipare questo risultato della sua azione di raggiungimento. Arriva cioè a cogliere il significato che la sua azione ha per gli altri e poi impara gradualmente a comunicare intenzionalmente questo desiderio. Si tratta di un cambiamento cruciale nel modo di interagire, non osservato a tal punto in altre specie a cui manca un lungo periodo di impotenza: il bambino diventa consapevole del significato dell’interazione e può quindi anticipare la risposta e comunicare intenzionalmente. Successivamente, potrà imparare ad aggiungere parole come up o uppy a questo tipo di routine sociali condivise.
Condivisione
Altri atti, come condividere reciprocamente un giocattolo con un caregiver o gesticolare in un modo specifico, si sviluppano in modo simile man mano che il loro significato emerge all’interno di modelli di interazione condivisi. A partire dai 10-12 mesi circa, i bambini in genere iniziano a indicare, ma non in modo sofisticato. Ci vuole molta esperienza per capire che per puntare con successo è necessario che il puntatore gesticoli verso l’oggetto e controlli che il ricevente stia seguendo la linea del punto. Richiede inoltre che il ricevente identifichi ciò che viene indicato e il motivo per cui la sua attenzione viene attirata da esso. La lettura faticosa di questi tipi di gesti rivela le origini e la natura della comprensione che i bambini hanno delle altre persone. Mostra come la comprensione di esperienze semplici come il raggiungimento dell’essere presi in braccio facilita un’ulteriore interazione in cui i bambini sviluppano abilità comunicative e sociali ancora più complesse.
Questi sono esempi concreti di come il pensiero e le menti umane sempre più sofisticati emergano man mano che la comunicazione si sviluppa nell’interazione quotidiana, un fatto che rende facile trascurare il loro significato. Sono esempi del tipo di interazioni mondane su cui si basano i modi di essere e di pensare umani. L’uso delle parole è un’estensione della comunicazione precedente con i gesti. Il linguaggio diventa gradualmente parte del modo in cui può avvenire il pensiero. Inizialmente, le parole del bambino si riferiscono a oggetti e azioni nel qui e ora, ma gradualmente possono essere applicate a esperienze non direttamente percepibili – ad esempio, i bambini possono raccontare cosa è successo all’asilo o inventare una storia su un personaggio immaginario.
Forme più sofisticate di comprensione sociale emergono quando i bambini padroneggiano gradualmente le abilità linguistiche necessarie per parlare dell’attività umana in termini psicologici. La maggior parte dei bambini esprime ciò che vuole con le parole entro i due anni, e subito dopo usa parole come pensare e sapere per dimostrare che sono consapevoli che loro e le persone intorno a loro sono influenzati dai propri pensieri e motivazioni. Acquisendo la capacità di parlare del mondo psicologico, i bambini possono iniziare a riflettere su se stessi e sugli altri in questi modi.
Affetto e rispetto reciproci
Dalla prospettiva che abbiamo qui sviluppato, la moralità emerge a livello di interazione quando i bambini imparano a coordinare le loro attività quotidiane con gli altri in relazioni di affetto e rispetto reciproci. Queste interazioni basate sull’uguaglianza sono adatte per raggiungere la comprensione reciproca perché richiedono che i bambini ascoltino gli altri e si spieghino. Ciò consente loro di coordinare i conflitti e sviluppare una moralità pratica nella loro interazione con i pari. Un passo ulteriore è cominciare ad articolare ciò che prima era implicito nella loro attività, il che rende poi possibile la riflessione. In questo modo, i bambini diventano in grado di articolare e riflettere sui loro modi inizialmente pratici di interagire con gli altri. Nozioni morali come equità e giustizia non hanno la loro fonte solo nella biologia, né sono preesistenti e trasmesse da una generazione precedente per essere imposte ai bambini. Nascono invece attraverso particolari forme di interazione cooperativa tra pari basata sull’affetto e sul rispetto reciproci.
Per comprendere il modo in cui si sviluppa l’intelletto umano è essenziale osservare da vicino la natura della comunicazione nell’infanzia e nella fanciullezza, con la quale gran parte del nostro pensiero è strettamente intrecciato.
Naturalmente, spiegare le origini del pensiero umano è controverso e non tutti saranno d’accordo con la nostra spiegazione. Nel nostro libro confrontiamo la nostra spiegazione dello sviluppo, che si fonda sui processi di interazione sociale, con due spiegazioni concorrenti del pensiero umano: che sia semplicemente determinato dalla biologia o che il computer sia una buona metafora della mente umana. In primo luogo, mostriamo che, sebbene i fattori biologici siano cruciali nella strutturazione del sistema di sviluppo in cui emergono le competenze umane, l’affermazione che il pensiero è determinato dai geni è incompatibile con il lavoro svolto in biologia negli ultimi cinquant’anni. La ricerca nel campo della genetica e della neurobiologia dello sviluppo evidenzia che dobbiamo considerare il complesso sistema di sviluppo in cui molteplici livelli di biologia e ambiente interagiscono tra loro per guidare lo sviluppo dell’individuo. Aspetti chiave del pensiero umano, sebbene basati sull’attività neurale, emergono solo a livello della persona che interagisce con gli altri.
Modo condiviso di interagire
In secondo luogo, l’affermazione che il pensiero possa essere paragonato al calcolo si basa sul presupposto errato che il significato sia fisso, come in un computer. Invece, come abbiamo illustrato, la comunicazione umana è radicata in modalità condivise di interazione. Questo è anche il motivo per cui gli attuali approcci all’intelligenza artificiale che tentano di modellare l’intelligenza umana si basano su basi sbagliate. Rivelare i difetti di questi due approcci generali allo sviluppo psicologico umano supporta la nostra tesi secondo cui la comunicazione e il pensiero umano emergono nell’interazione con gli altri in un sistema di sviluppo in cui i livelli biologico e sociale sono completamente intrecciati. Tracciamo questo sviluppo iniziando da quando i gesti emergono nelle prime interazioni, portando al linguaggio e poi alle forme umane di pensiero.